Chi siamo
L’ideatore
La SIB CASE MOBILI è stata fondata dall’imprenditore Costanzo Sansonetti, conoscitore dei materiali da costruzione ed esperto dei materiali impiegati nel settore edile.
Persona molto tenace sul finire degli anni Settanta ha immaginato un’edilizia più leggera in grado di non consumare le risorse naturali e di non modificare il territorio. Dall’osservazione e soprattutto dalla conoscenza tecnica dei materiali costruttivi è arrivato a sperimentare l’impiego e la combinazione di materiali diversi robusti e leggeri da utilizzare nelle costruzioni per un’edilizia più moderna e sostenibile.
Oltre all’aspetto tecnico l’azienda cura anche l’aspetto estetico e il design con uno studio di giovani architetti. Il team interpretano i desideri dei nostri committenti e li coadiuvano nella scelta delle finiture delle case residenziali prefabbricate ma anche delle strutture prefabbricate ad uso commerciale.
La SIB fornisce un prodotto finito chiavi in mano, in tempi certi, di qualità e al congruo prezzo.
I primi utilizzatori
Tra i primi utilizzatori affascinati da questa nuova metodologia costruttiva c’è la Protezione Civile che nel 1985 ha presentato in Fiera del Levante a Bari il prototipo della prima “Casa di Pronto Intervento per i Terremotati” SIBCASE. La casa facile da trasportare ovunque e velocissima da rendere abitabile.
In seguito molti imprenditori turistici, quindi molteplici aziende, enti pubblici, privati cittadini ed architetti hanno sposato questa nuova filosofia costruttiva, versatile ed ecologica.. per essere parte di un futuro migliore per tutti.
Dove si trova l’azienda
La SIB CASE è localizzata in Puglia, nella sede produttiva di Maruggio (Ta), l’azienda si è innovata nel tempo, tra i suoi prodotti è possibile annoverare: case prefabbricate ecosostenibili, case mobili telescopiche, strutture omologate per il trasporto su strada e soluzioni commerciale di tipo prefabbricato; per fare il proprio lavoro al meglio e aumentare le performance tecniche, investe in ricerca e si avvale dei migliori laboratori di ricerca universitari, come il laboratorio di scienze e tecnologie dell’Università del Salento a Lecce. E’ attualmente impegnata in uno studio europeo multidisciplinare, denominato CADS che studia i comportamenti delle partizioni durante gli eventi sismici, e non da ultimo è in corso di certificazione con l’istituto italiano per le tecnologie della costruzione, ITC e CNR.