Non convenzionale sotto l’aspetto delle forme architettoniche. La tecnologia in acciaio è, a tutti gli effetti, un’alternativa anche per il mercato delle costruzioni. Se, tuttavia, è diffusa all’estero (soprattutto in Gran Bretagna e Stati Uniti), in Italia è ancora in larga parte sconosciuta, nonostante la presenza di aziende che stanno investendo in brevetti e innovazione.
A differenza del laterocemento, si tratta di un’edilizia completamente “a secco”, senza getti in opera, con importanti vantaggi sia sotto l’aspetto della rapidità di costruzione che dell’impatto dei lavori. I componenti, prefabbricati, vengono assemblati in azienda: sia per le parti strutturali che, in molti casi, per quelle complementari.