In Italia aumenta la richiesta di uffici e strutture business e commerciali prefabbricate, di alto design e qualità, e i motivi sono diversi: l’innovazione ormai raggiunta nel design e nei materiali, le performance energetiche ai massimi livelli, le elevate proprietà antisismiche di queste strutture, la semplicità nel poterle modulare e ottimizzare nel tempo e, non ultima, la ecosostenibilità degli edifici che alcune aziende perseguono nello loro filosofie e tecniche produttive. Come ad esempio Sib Case che del Made in Italy motivo di orgoglio sia nel design che nella ricerca di tecnciche e materiali di costruzione sempre più evoluti.
Il fondatore della Sib Case, Costanzo Sansonetti, sin dagli anni 80 nel settore dell’edilizia prefabbricata, ha investito circa 40 anni cercando e sviluppando continuamnete soluzioni alle nuove esigenze che via via incontrava sul mercato. Finaziando e seguendo lunghe e accurate ricerche, negli ultimi anni il team di Sib Case ha realizzato e brevettato il pannello Polfibre: un materiale leggero e resistente che in abbinamento con una struttura portante in acciaio, costituisce una alternativa molto migliorativa rispetto al calcestruzzo armato usato solitamente insieme all’acciao dai competitor; infatti il Polfibre risulta essere più performante e, ad esempio, più idoneo e sicuro di fronte alle azioni di un sisma, le cui forze sono direttamente proporzionali alla massa su cui agiscono, per cui più una costruzione è pesante, più subirà sollecitazioni intense e potenzialmente dannose.
Con questa sua creazione innovativa e grazie a specifiche tecniche di progettazione aziendale, Sib Case ha reso inoltre le sue strutture prefabbricate assolutamente inerti all’umidità, inalterabili nel tempo, altamente isolate termicamente durante le varie stagioni, inattaccabili da salsedine, alghe, licheni, muffe e agenti atmosferici vari. Quindi a bassa manutenzione nel tempo.
Con queste caratteristiche l’azienda, con sede in Puglia, garantisce a sempre più clienti in Italia e Europa, strutture business (ristoranti, alberghi, villaggi, stabilimenti balneari, palestre) prefabbricate ad elevata performance. Partendo dalla bassa manutenzione di cui necessitano rispetto ai materiali tradizionalmente usati dai competitor (legno e cemento), passando poi all’alta ecosostenibilità dovuta alla totale riconversione dei materiali e dei moduli, per finire con la classe energetica garantita minimo in A, grazie alle caratteristiche termiche dei materiali ed alla progettazione finalizzata al risparmio energetico.