Costruiamo insieme il futuro, una casa alla volta.
Per secoli l’uomo ha costruito le sue case con materiali pesanti e non riciclabili come pietra, tufo, legno, sabbia, cemento.
Per secoli le case dell’uomo hanno consumato risorse eccessive, lasciando tracce indelebili sul territorio.
Ora è tempo di cambiare tutti insieme, per il bene dei nostri figli e di questo pianeta, attraverso un’edilizia moderna e pienamente sostenibile, che unisce forza, leggerezza ed ecologia.
Un’edilizia in grado di reggere grandi pesi senza pesare un grammo più del necessario, proprio come le racchette da neve, che distribuendo efficacemente il carico sorreggono il nostro peso sulla neve fresca.
Un’edilizia che Costanzo Sansonetti ha immaginato sul finire degli anni Settanta partendo da un sottile pannello di polistirolo, così leggero e così fragile, per trasformarlo in qualcosa di robusto e completamente nuovo.
Non è stato facile trovare le giuste combinazioni di materiali, ma la tenacia di Costanzo Sansonetti è stata premiata dall’invenzione del pannello composito Polfibre, sorprendentemente forte e ancora straordinariamente leggero, che unito ad una struttura portante in acciaio ha aperto un mondo di nuove possibilità di espressione architettonica.
Tra i pionieri ad esserne affascinati è stata la Protezione Civile che nel 1985 ha presentato in Fiera del Levante a Bari il prototipo della prima “Casa di Pronto Intervento per i Terremotati” firmata SIB, facile da trasportare ovunque e velocissima da rendere abitabile.
Il resto è una storia italiana di successo, che vede protagonisti dapprima imprenditori turistici, quindi molteplici aziende, enti pubblici, privati cittadini ed architetti che hanno sposato questa nuova filosofia costruttiva, versatile ed ecologica.
Una casa SIB è il futuro perché richiede molte meno risorse in fase costruttiva, consuma molta meno energia nel corso degli anni per riscaldamento e manutenzione, e quando non serve si rivela quasi integralmente riciclabile, per rivivere in forme sempre nuove.
Pensa per un momento se tutti adottassimo questa moderna filosofia costruttiva ed abitativa, relegando nel passato la “pesante” edilizia convenzionale, così ingombrante ed onerosa per noi e per l’ambiente.
Pensa di compiere oggi una scelta ottima per la tua famiglia, per la quale le future generazioni ti ringrazieranno.
Pensa di essere parte di un futuro migliore per tutti con SIB.
Chiusura ferie dal 1 al 24 agosto
SIB realizza i suoi edifici mediante un sistema costruttivo moderno ed efficiente sotto ogni aspetto, utilizzando telai modulari in acciaio scatolare e pannelli sandwich Polfibre, utilizzati per tutti i solai e le pareti.
Il pannello Polfibre è un esclusivo pannello sandwich ad alte prestazioni ideato da SIB, composto da un nucleo leggerissimo in EPS (polistirene espanso sinterizzato) con trattamento ignifugo conforme alla norme europee e da due robusti rivestimenti esterni, formati da un innovativo materiale composito rinforzato.
I pannelli Polfibre possono avere spessori e luci differenti a seconda delle prestazioni richieste, della destinazione d’uso e delle esigenze architettoniche, sempre nel rispetto dei limiti di deformabilità imposti dalle NTC 2018 (Norme tecniche per le costruzioni 2018).
La SIB CASE è localizzata in Puglia, nella sede produttiva di Maruggio, in provincia di Taranto, nel Salento, l’azienda si è innovata nel tempo, sperimentando nuove tecniche costruttive e introducendo nuovi prodotti: case telescopiche, case caravan, strutture omologate per il trasporto su strada e soluzioni residenziali e commerciale di tipo prefabbricato; per fare il proprio lavoro al meglio e aumentare le performance tecniche, investe in ricerca e si avvale dei migliori laboratori di ricerca universitari, come il laboratorio di scienze e tecnologie dell’Università del Salento a Lecce. E’ attualmente impegnata in uno studio europeo multidisciplinare, denominato CADS che studia i comportamenti delle partizioni durante gli eventi sismici, e non da ultimo è in corso di certificazione con l’istituto italiano per le tecnologie della costruzione, ITC e CNR.
Oltre all’aspetto tecnico l’azienda cura anche l’aspetto estetico e il design, e collabora da anni con uno studio di giovani architetti che interpretano i desideri dei nostri committenti e li coadiuvano nella scelta delle finiture delle case residenziali prefabbricate ma anche delle strutture prefabbricate ad uso commerciale.
La creazione di ogni prodotto richiede uno studio multisettoriale, la conoscenza e l’impiego di materie prime di qualità, cura e attenzione nell’esecuzione, la SIB fa tutto questo, fornisce un prodotto finito chiavi in mano, in tempi certi, di qualità al congruo prezzo.
” Si informa che la società SIB CASE MOBILI s.r.l. ha ricevuto nell’esercizio finanziario 2021 un contributo, sotto forma di credito di imposta da parte dell’Agenzia delle Entrate, per un importo di € 13.050,00 , di cui alla legge n. 208 del 28 Dicembre 2015, Art.1 Commi 98-108″
In Italia aumenta la richiesta di uffici e strutture business e commerciali prefabbricate, di alto design e qualità, e i motivi sono …
Costanzo Sansonetti di Sib Case: le strutture prefabbricate evolute curano il design, l’affidabilità nel lungo tempo e, soprattutto, la biocompatibilità.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |